|
|
|
|
Chi siamo |
 |
|
|
|
|
|
La Delegazione Caritas Regione Lombardia è un organismo pastorale della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) ed è presieduta dal vescovo delegato della CEL per la carità; è costituita dai direttori delle dieci Caritas diocesane presenti sul territorio della Lombardia ed ha un Delegato Caritas regionale nominato dai vescovi tra gli stessi direttori.
Come si evince dallo Statuto di Caritas Italiana, il Delegato regionale svolge un duplice ruolo, come membro del Consiglio nazionale di Caritas italiana e come incaricato ufficiale della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL): da un lato portando le esperienze delle Caritas regionali a livello nazionale e, viceversa, trasmettendo gli orientamenti nazionali a livello locale; dall'altro, come collaboratore della CEL per la pastorale della carità , portando in tale sede riflessioni e proposte di attività.
Inoltre è fondamentale l'attività di collegamento tra le Caritas diocesane, promuovendo iniziative comuni nei vari ambiti di attività .
In questo senso, il lavoro del Delegato può attuarsi mediante l'attenzione al lavoro portato avanti dalla singola Caritas diocesana; un'attenzione di animazione, soprattutto per valorizzare le varie dimensioni pastorali e raccordare maggiormente la Caritas con il territorio (la Caritas parrocchiali in particolare); un lavoro di promozione continua di cammini formativi comuni per tutti gli operatori impegnati, a vari livelli, nei servizi di prossimità .
Nel rapporto tra Delegazione regionale e istituzioni civili presenti sul territorio, il lavoro va compiuto secondo molteplici modalità : innanzitutto occorre discernere con esattezza i vari ambiti di impegno delle istituzioni in relazione alle attività Caritas, precisando i termini formali della collaborazione, in modo particolare con l'ente Regione, così come è necessario definire le modalità di presenza all'interno di Organismi partecipativi pubblici.
Occorre poi approfondire la conoscenza delle leggi, definire i livelli di collaborazione, salvaguardando sempre l'autonomia delle Caritas diocesane e contribuire al dibattito con idee, proposte, promozioni di convegno e altro.
Al proprio interno è suddivisa in tre Gruppi regionali, che corrispondono ai Gruppi nazionali di Caritas Italiana, all'interno dei quali si sviluppano diversi Coordinamenti tematici, suddivisi per aree per affrontare con sempre maggior puntualità le esigenze speficihe territoriali.
Partecipa, attraverso la Fondazione Caritas Ambrosiana, al Tavolo istituzionale regionale del Terzo Settore.
Funge da segreteria e coordinamento della Consulta Ecclesiale regionale delle Opere Socio-assistenziali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|